I preferiti di Febbraio - che tra San Valentino ed esami nun ce sto a capì 'gnente.
Hola, everyone!
Anche Febbraio è finito e come avrete capito bene, ad ogni fine del mese escono #ipreferiti, ed essendo questo un periodaccio di esami vi avviso che neanche in questo mese ci saranno molti preferiti.
Povera me.
Non ho tempo né voglia di fare niente e l'ansia sale, stupida università.
Anche Febbraio è finito e come avrete capito bene, ad ogni fine del mese escono #ipreferiti, ed essendo questo un periodaccio di esami vi avviso che neanche in questo mese ci saranno molti preferiti.
Povera me.
Non ho tempo né voglia di fare niente e l'ansia sale, stupida università.
#I preferiti di Febbraio
1. Final Fantasy XIII — Giuro che era un anno che non ci giocavo, da quando mi sono operata e sono stata costretta a passare il natale 2013 a letto. E mi era mancato. Non so cosa mi abbia spinto a riaprire il gioco, ma so che mi ci stavo azzeccando da fare paura, un po' come con i Telefilm.
E ovviamente, cosa succede? A causa di potenze superiori/supreme, il gioco ha cominciato a bloccarsi così ARRANDOM. Senza se e senza ma. Ho provato qualsiasi cosa, consultato qualsiasi sito di nerd azzeccati - peggio di me - e alla fine ho dovuto formattare l'intera playstation perdendo tutti i dati salvati, perché - come dice Fidanzato - so tutta scema. E da che ero arrivata al capitolo 7, ora devo ricominciare da capo.
Ma dopo gli esami.
Dopo.
Comunque, entrando nel tecnico, se conoscete almeno uno dei giochi di Final Fantasy, potete immaginare come funziona questo. Considerate che io giocavo al IX quando avevo 10 anni e andava con la PS1 e ho ripreso il XIII perché era l'unico che andava con la PS3 che avevo comprato. La modalità di gioco è la stessa, cambiano solo i personaggi e la storia - almeno questo - e ad un certo punto ti rendi conto che l'unica cosa che fai è camminare, salvare e sconfiggere mostri assurdi.
Le cose positive sono due:
1. A differenza di altri giochi - come Skyrim - i mostri diventano più forti ad ogni livello, salgono di livello con i tuoi personaggi e non è che sono imbattibili già dai primi secondi di gioco.
2. E poi la grafica, signori miei, la grafica di Final Fantasy è qualcosa di eccezionale, mi commuove. Sperate per me che riprenda a funzionare o non so che fare.

E ovviamente, cosa succede? A causa di potenze superiori/supreme, il gioco ha cominciato a bloccarsi così ARRANDOM. Senza se e senza ma. Ho provato qualsiasi cosa, consultato qualsiasi sito di nerd azzeccati - peggio di me - e alla fine ho dovuto formattare l'intera playstation perdendo tutti i dati salvati, perché - come dice Fidanzato - so tutta scema. E da che ero arrivata al capitolo 7, ora devo ricominciare da capo.
Ma dopo gli esami.
Comunque, entrando nel tecnico, se conoscete almeno uno dei giochi di Final Fantasy, potete immaginare come funziona questo. Considerate che io giocavo al IX quando avevo 10 anni e andava con la PS1 e ho ripreso il XIII perché era l'unico che andava con la PS3 che avevo comprato. La modalità di gioco è la stessa, cambiano solo i personaggi e la storia - almeno questo - e ad un certo punto ti rendi conto che l'unica cosa che fai è camminare, salvare e sconfiggere mostri assurdi.
Le cose positive sono due:
1. A differenza di altri giochi - come Skyrim - i mostri diventano più forti ad ogni livello, salgono di livello con i tuoi personaggi e non è che sono imbattibili già dai primi secondi di gioco.
2. E poi la grafica, signori miei, la grafica di Final Fantasy è qualcosa di eccezionale, mi commuove. Sperate per me che riprenda a funzionare o non so che fare.


2. AO3 - Archive Of Our Own — Sono entrata nel mondo del Fandom e delle Fan Fiction - sì, scrivo Fan Fiction, dalla tenera età di 12 anni e ancora non ci sono uscita. Figuratevi un po'. Comunque dopo tanti e tanti anni passati su un sito come EFP, che sta diventando sempre più un covo per disagiate, e visto che il mio inglese sta migliorando, ho deciso di iscrivermi ad AO3 che è un sito internazionale e ha i TAG, quindi puoi cercare velocemente quello che vuoi leggere. Mi ci sono iscritta il 9 Febbraio e ovviamente nessuno ancora mi caga ma almeno so che è un posto migliore per le mie storie.
Comunque proprio qui c'è il mio profilo (click here) e se ci siete già e volete farvi leggere potete tranquillamente lasciarmi il link del profilo o delle storie in un commento.
3. Friends With Better Lives —Ennesimo telefilm iniziato in periodo di esami e non potrei essere più felice perché è una sit-com di quelle che piacciono a me: ironiche, non stereotipate e anche un po' dirty. Ad una certa età si deve pur cominciare a fare battutacce zozze, no? E il telefilm ne è pieno, senza raggiungere il volgare. Comunque per ora siamo fermi ad una sola stagione con 13 episodi e spero vivamente che la rinnovino. Devono farlo o morirò, perché l'adoro.
Nello specifico, parla della vita di sei amici in una tipica città americana e, ora che ci penso, ha l'impostazione di Friends; nel senso che questi si incontrano sempre nello stesso bar, o nelle stesse case a bere vino - cosa che vorrei fare anche io ma a casa mia di vino non ce ne è manco a immaginarlo. - Non vi dico nulla di più perché non mi è mai piaciuto dare troppe informazioni sui telefilm, come i libri, bisogna scoprirli da sé, senza troppi spoiler. Ah ma una sola cosa ve la devo assolutamente dire: uno dei personaggi è James Van Der Beek - Dawson di Dawson's Creek.
E vi assicuro che è meglio qui che in quel telefilm odioso.
Comunque proprio qui c'è il mio profilo (click here) e se ci siete già e volete farvi leggere potete tranquillamente lasciarmi il link del profilo o delle storie in un commento.
3. Friends With Better Lives —Ennesimo telefilm iniziato in periodo di esami e non potrei essere più felice perché è una sit-com di quelle che piacciono a me: ironiche, non stereotipate e anche un po' dirty. Ad una certa età si deve pur cominciare a fare battutacce zozze, no? E il telefilm ne è pieno, senza raggiungere il volgare. Comunque per ora siamo fermi ad una sola stagione con 13 episodi e spero vivamente che la rinnovino. Devono farlo o morirò, perché l'adoro.
Nello specifico, parla della vita di sei amici in una tipica città americana e, ora che ci penso, ha l'impostazione di Friends; nel senso che questi si incontrano sempre nello stesso bar, o nelle stesse case a bere vino - cosa che vorrei fare anche io ma a casa mia di vino non ce ne è manco a immaginarlo. - Non vi dico nulla di più perché non mi è mai piaciuto dare troppe informazioni sui telefilm, come i libri, bisogna scoprirli da sé, senza troppi spoiler. Ah ma una sola cosa ve la devo assolutamente dire: uno dei personaggi è James Van Der Beek - Dawson di Dawson's Creek.
E vi assicuro che è meglio qui che in quel telefilm odioso.
I know, è poco, davvero poco e non aggiorno da moltissimo tempo, ma che ci volete fare, nell'iscrizione all'Università c'era una piccolissima clausola - che ho dovuto firmare con il sangue - in cui c'era scritto che avrei venduto l'anima al diavolo per tre anni e molto più.
E così è stato.
E sarà.
Ci sentiamo al prossimo aggiornamento,
sperando arrivi presto.
Over and Out,
Ipswich ~
Comments
Post a Comment