Hell's Kitchen #4 - Coconut and Chocolate cake
Hello Everybody,
dovrei star studiando ma con questo caldo non me ne tiene assolutamente quindi ho deciso di postare qualcosa di nuovo - e di buono - in questa rubrica così poco aggiornata.
Premetto che la ricetta che sto per darvi mi è riuscita - e risale a Febbraio/Marzo, ma non fa nulla, meglio tardi che mai - ed era destinata a Fidanzato.... anche se per metà me la sono divorata io.
Stendiamo un velo pietoso sulla mia ingordigia e cominciamo.
2. Mescolate il tutto con una votapesce - o spatola, sempre per voi plebei - o con una ''cucchiarella di legno'' come direbbe mia nonna. Ma non fatelo mai con le posate, o Cracco vi viene a distruggere la cucina.
3. Prendete il mezzo bicchierino d'olio e, mentre continuate a mescolare, aggiungetelo a filo - cioè alzate il bicchiere e versatelo dall'alto, senza fare i cretini come la sottoscritta che agita il bicchiere e fa finire l'olio ovunque tranne che nella ciotola.
4. Setacciate la farina e il cacao con un coso il cui nome adesso non mi viene ma che è dotato di retina antipezzettoni. Avete capito no?
5. Unite farina e cacao setacciati, al composto di olio, zucchero e uova e mescolate, mescolate e mescolate finché il composto non è omogeneo e voi intanto avete perso un braccio, ormai anchilosato.
Per essere una persona innovativa, però, quando ho fatto la torta ho messo ⅔ di farina classica 00 e ⅓ di farina di cocco. Forse anche qualcosa di più, non ricordo bene visto che lo feci praticamente senza pensarci.
6. Dopo aver mescolato tutto e aver ottenuto una crema morbida, liscia e senza bolle, aggiungete la bustina di Pandegliangeli e ricominciate a mescolare.
7. Unito anche il lievito è tempo di sporcarsi le mani o di fare Artattack. Prendete una teglia - io ho optato per quella a forma di cuore perché ero in un mood superromantico - e qui avete due opzioni:
A. Ungere la teglia con il burro e ritrovarvi le mani impiastricciate a vita.
B. Optare per della carta da forno comoda, da tagliare semplicemente con le forbici.
dovrei star studiando ma con questo caldo non me ne tiene assolutamente quindi ho deciso di postare qualcosa di nuovo - e di buono - in questa rubrica così poco aggiornata.
Premetto che la ricetta che sto per darvi mi è riuscita - e risale a Febbraio/Marzo, ma non fa nulla, meglio tardi che mai - ed era destinata a Fidanzato.... anche se per metà me la sono divorata io.
Stendiamo un velo pietoso sulla mia ingordigia e cominciamo.
#Coconut and Chocolate cake
Gli ingredienti che vi serviranno per quella che è una semplice torta al cacao e cocco sono:
• 110 gr di farina 00 - io ancora devo assolutamente capire la differenza tra questa e una farina normale. Le discriminazioni non mi piacciono.
• 150 gr di zucchero - così che chiunque la mangi abbia il diabete istantaneo.
• 4 pulci... uova.
• 3 cucchiai (grandi) di cacao amaro
• 1/2 bicchiere di olio di semi.
• 1 bustina di lievito per dolci - Inutile dire che deve essere della Pandegliangeli, oppure vi vengo a prendere fino a casa e vi tiro le orecchie. #NoPandegliangeliNotorta
• Io poi ho aggiunto della farina di cocco all'impasto e della granella di riso soffiato - che però era pochissima e quindi non è serata a granché. S'è persa proprio. Bella figura.
Per quanto riguarda il procedimento, al contrario di voi plebei, io sono molto fortunata perché al mio compleanno mi è stata regalata una planetaria* e quindi non devo usare tutte le caccavelle che si usano di solito.
*(No, non quelle planetarie che usano a Masterchef, una giusto un po' più economica, per cui Madre e Padre non si sono dovuto vendere i reni. Ed è rossa. R o s s a.)
Tralasciando questo piccolo dettaglio, che mi alza al rango di ''Ho visto troppo GialloZafferano su Sky e faccio finta di sapere come si cucina ma poi faccio esplodere anche il Polo Nord'', la questione è molto semplice:
1. Rompete le uova - ma dai! - versatele in un recipiente e aggiungeteci lo zucchero.
3. Prendete il mezzo bicchierino d'olio e, mentre continuate a mescolare, aggiungetelo a filo - cioè alzate il bicchiere e versatelo dall'alto, senza fare i cretini come la sottoscritta che agita il bicchiere e fa finire l'olio ovunque tranne che nella ciotola.
4. Setacciate la farina e il cacao con un coso il cui nome adesso non mi viene ma che è dotato di retina antipezzettoni. Avete capito no?
5. Unite farina e cacao setacciati, al composto di olio, zucchero e uova e mescolate, mescolate e mescolate finché il composto non è omogeneo e voi intanto avete perso un braccio, ormai anchilosato.
Per essere una persona innovativa, però, quando ho fatto la torta ho messo ⅔ di farina classica 00 e ⅓ di farina di cocco. Forse anche qualcosa di più, non ricordo bene visto che lo feci praticamente senza pensarci.
6. Dopo aver mescolato tutto e aver ottenuto una crema morbida, liscia e senza bolle, aggiungete la bustina di Pandegliangeli e ricominciate a mescolare.
7. Unito anche il lievito è tempo di sporcarsi le mani o di fare Artattack. Prendete una teglia - io ho optato per quella a forma di cuore perché ero in un mood superromantico - e qui avete due opzioni:
A. Ungere la teglia con il burro e ritrovarvi le mani impiastricciate a vita.
B. Optare per della carta da forno comoda, da tagliare semplicemente con le forbici.
Facile intuire per cosa ho optato, no?
8. Versare, a questo punto, il composto nella teglia e dopo aver finito, sbatterla leggermente sul piano di lavoro per togliere le bollicine d'aria. (Masterchef insegna)
9. Pre-riscaldare il forno a 180° e cuocere la torta per 50 minuti sempre a 180°. Ora di preciso non ricordo quanto fosse il tempo, ma di sicuro va dai 40 ai 50 minuti, voi però state sempre attenti e controllate. Per capire se è cotta fate la prova stuzzicadenti, cioè colpite la torta come se fosse il vostro nemico peggiore e se lo stuzzicadenti esce umido significa che deve stare ancora in forno.
Il risultato dovrebbe essere una cosa del genere, un pan di spagna morbido e spumoso,
che io non ho tagliato a metà e riempito di crema perché era troppo difficile e avrei distrutto un capolavoro di arte moderna.
Ovviamente non potevo presentare a Fidanzato una torta del genere, avrei fatto una figura oscena. Allora, ricordandomi di tutti i programmi di cucina che ho visto da quando ho Sky, mi è venuta la geniale idea di ricoprirla con cioccolato temperato (in modo pezzottissimo). Ho sciolto 100 gr di cioccolato fondente, assieme ad un pezzettino di burro e, stando attenta a non mangiare tutta la cioccolata, ho versato tutto sulla torta, ricoprendola.
Prima che si seccasse, ho preso un stampo per cupcake a forma di cuore, l'ho piazzato al centro e ho spolverato sopra tanta di quella farina di cocco che neanche vi potete immaginare.
E per la prima volta, signori e signore, non ho combinato un disastro e mi è uscita una torta carina e anche buona - visto che è finita il giorno dopo. Ed eravamo solo in due.
Spero che questo Hell's Kitchen non tanto Hell's, vi sia piaciuto lo stesso. Anche se devo ammettere che la ricetta era troppo facile persino per me, proverò con qualcosa di più complicato la prossima volta. I Swear.
Per oggi e tutto, grazie ancora per essere arrivati alla fine di questo post.
Over and Out,
Ipswich ~
Comments
Post a Comment