Le fanfiction del mese #3
Salve.
No, non è l'oltretomba che vi parla, it's me, Ipswich. Di nuovo. Sempre e comunque qua nonostante tutto, perché questo posto è nato come una valvola di sfogo e distrazione, e come tale rimarrà sempre. Avrei dovuto aggiornare molto molto tempo fa, ma si dia il caso che quest'anno qualcuno mi abbia puntato gli occhi addosso e come si dice da me: “L’uocchie sicche so’ peggio d”e scuppettate”, infatti Agosto è stato un flop assurdo e Settembre si prospetta come il mese in cui dovrò dare una svolta radicale e completa alla mia vita. (Anche se per ora continuo a galleggiare nella merda.)
Come potete capire quindi, ci sono state cose - tante cose - che mi hanno impedito di fare la fangirl impazzita a tempo pieno e non avete potuto ricevere le mie reazioni alla scoperta di - A e Redcoat, alla piega che sta prendendo Teen Wolf, al finale di stagione di Hannibal e al ritorno sempre più vicino della Dark Swan e di Doctor Who.
Ma no, non preoccupatevi, tornerò a parlarne e forse in un modo alternativo. Sì perché in questo mese di ''depressione'', la mia già assurda ossessione per YouTube Italia è arrivata ad altezze estreme per colpa della Ka$ta - un gruppo di youtubers che fanno cose. E le fanno anche bene. Sicuramente avrete sentito parlare di Serena MatchaLatte, Human Safari, Marcello Ascani, Gio Gios, Ghilly Comics, Shanti Lives e tanti altri ancora; se non sapete chi sono, dovete assolutamente cliccare su ognuno dei loro nomi e andare a vedere i loro video. Chi un modo e chi in un altro, creano contenuti che vanno dallo scazzo puro a cose serie, e sono veramente veramente eccezionali.
(Tranquilli, non li conosco e loro non conoscono me. Ho pure perso il raduno che hanno fatto a Napoli e ancora ci rosico. #Maiunagioia.)
Tutto questo per dirvi che mi era saltato in mente di allargare il blog creando contenuti anche su YT, che non è una cattiva idea visto che devo tenermi occupata il più possibile con la tesi che incombe e i vari ''problemi'', e poi ci sono cose che mi scoccio di scrivere perché sono troppo lunghe e io sono pigra. Tanto pigra.
Tipo vorrei parlare di Hannibal ma ci vorrebbero 10 post, l'equivalente di un video.
Ovviamente è una cosa a cui devo pensare tipo... benissimo perché non ho una grande attrezzatura, non so praticamente come si usano i programmi di montaggio video e tutto il resto appresso.
Meh, ce se deve da pensà.
Ma ora, bando alle ciance e arriviamo a quello per cui vi siete collegati:
#Le Fanfiction di Settembre - Sempre NO SPOILER
3. Misprinting - Abraxas (EFP): Meh, pare che lo sto facendo a posta ma non è così, ho tutto un post-it pieno di storie che ho scelto e mi sono state consigliate, quindi è solo un caso che riguardino tutte Twilight e che sia molto legata ad alcune. Tipo questa. L'autore non lo conosco, cioè l'ho sempre adorato follemente ed ero in fissa totale con le sue storie (che ogni tanto ancora rileggo) ma non ci ho mai parlato, anche se un giorno di tanti anni fa mi son fatta coraggio e l'ho aggiunto su Fb. E lo ho ancora tra gli amici, ma lui non sa chi sono,
Fandom: Twilight.
Genere: Angst, Drammatico, Intropsettivo.
Personaggi: Nuovo Personaggio - Quileute
Stato: Completa - unico capitolo.
Partiamo dal fatto che questa storia fa parte di una serie più grande - una di quelle che mi è entrata nel cuore - chiamata sempre Misprinting (cliccate sul nome per collegarvici) e che se vi piace, potete tranquillamente andarvi a leggere anche tutte le altre. Dovete.
Abraxas apre l'intera vicenda presentandoci David, uno degli ultimi licantropi citati dalla Meyer ma di cui nessuno si ricorda. Neanche io ricordo se esista davvero oppure no. Sono abbastanza confusa, ma comunque questa cosa poco ci pesa perché se anche è esistito, non gli è stato dato neanche un briciolo di spazio - come a tutti i lupi - quindi Ciaone.
Ritornando alla storia, David ha da poco avuto la trasformazione e voi potete immaginare che cosa significa avere i 5 sensi che sentono di più, e doversi controllare per ogni minima cosa perché altrimenti si ha il rischio di uccidere qualcuno...
Comunque quel povero cristo, così come i suoi fratelli prima di lui, si è dovuto allontanare dal resto del mondo perché il grande capo Sam - che a me sta sempre più sulle palle - ha il terrore che i giovani lupi possano fare qualcosa di azzardato.
E non ha proprio tutti i torti, considerando come finisce la storia.
Ma rimanere chiuso in casa, dover seguire gli ordini di un capo, fare ronde notturne, avere i pensieri condivisi con gli altri e niente più privacy... è molto dura per un mutaforma appena nato, soprattutto se si trova in piena adolescenza (visto che di solito le trasformazioni avvengono intorno ai 16 anni). In più se aggiungiamo l'imprinting ad appena tre settimane dalla trasformazione, e il fatto che sia un particolare tipo di imprinting dovuto ad una sua malattia - almeno così ipotizzano i grandi capi - e a cui lui si oppone fino allo stremo... David non vorrei essere nei tuoi panni, posso solo immaginare l'esaurimento nervoso che stai avendo.
Come avrete capito anche dalla puntata precedente, sono una fan del distinguo tra ''ragazzo che si trasforma in lupo'' e ''il lupo'', ho sempre odiato il contrario, quell'idea che due entità così diverse potessero vivere in armonia nello stesso corpo; e il fatto che anche l'autore faccia questa distinzione è stato fondamentale nel percorso che mi ha portato ad amare quello che ha scritto. Lui divide, mentre David vorrebbe fare qualcosa e prova determinate emozioni, il lupo ha una reazione diversa e così è sempre, tutte le volte ed è così che sarebbe nella vita reale se mai tutto questo accadesse.
Ad un certo punto della storia vi troverete a fare il tifo o per il lupo o per David, non alla stessa persona contemporaneamente. L'autore fa in modo, attraverso gli ottimi discorsi - brevi ma intensi - di farci capire quanto sta accadendo nella mente di 'sta pora stella, quanto sia confuso perché il lupo vuole l'imprinting ma lui, persona, non lo accetta e continua ad amare e desiderare un'altra.
1. “Non lottare contro il tuo corpo.”“Il mio corpo non sa quel che chiede!”, urla, per poi alzarsi ed uscire dalla casa a grandi passi.
2. Il suo corpo vorrebbe coprire quei pochi centimetri che li separano, abbracciarlo e sussurrargli parole dolci per tranquillizzarlo. David invece vorrebbe prenderlo a sberle per il modo in cui continua a distruggergli la vita senza nemmeno accorgersene, come se valesse meno di niente, come se non fosse degno della sua considerazione. Fa tanto l’offeso, ma può immaginare anche solo lontanamente quello che sta passando da quando si è trasformato per la prima volta? No, certo che no. L’egoista è troppo occupato a pensare alla sua stupida esistenza per preoccuparsi del fatto che possa esserci altra gente che soffre a causa sua.Chiunque sulla faccia della terra nella sua stessa situazione si sentirebbe scombussolato, completamente fuori dal mondo e con la testa piena zeppa di domande, io stessa impazzirei e non sarei più lucida. Te credo.
E fidatevi, amanti dell'Angst come me, la fine vi farà male, molto molto male ma sarà degna.
E poi potrete consolarvi con il what if, che fa parte della serie.
Diciamo quindi, tutti assieme: grazie, Abraxas, perché assieme ad altri autori non ci dai storielle da quattro soldi su dei lupi palestrati e ci fai capire quanto - a volte - l'imprinting faccia davvero schifo.
Grazie, davvero!
4. The Scientist - Feel Good Inc (EFP): Per darvi prova del fatto che non stia solamente leccando il fondoschiena ai miei autori preferiti, ecco finalmente una storia di un fandom completamente differente e di una scrittrice che non ho la minima idea di chi sia. (Ma che ho comunque aggiunto su fb perché così posso taggarla e farle leggere sto scempio.)
Fandom: Doctor Who
Genere: Romantico, Song-Fic
Personaggi: Rose Tyler - 9th/10th/11th Doctor
Stato: Completa - unico capitolo.
Inutile dirvi che neanche il tempo di aprirla, ho messo su la canzone sulla quale si basa perché ogni Song-Fic deve essere assolutamente e indiscutibilmente letta con la propria soundtrack sotto, altrimenti non ha senso. E se finisce prima che voi siate arrivati ai ringraziamenti, rimettetela da capo. Non c'è niente di meglio.
(Infatti a me ci son volute tre riproduzioni, una dietro l'altra.)
Se vogliamo essere del tutto sinceri, questa è una delle prime fan fiction di Doctor Who che leggo, perché, come quelli che mi conoscono sanno bene, sono ''entrata nel fandom'' (ossia ho iniziato a vedere la serie e ad esserne ossessivamente dipendente) giusto due anni e mezzo fa. Quindi, se con Twilight ho anni e anni - quasi secoli - di esperienza, con Doctor Who invece no, avrei bisogno di leggere tante e tante storie ma fortunatamente questa che ho beccato è proprio un gioiellino.
Mi sono ufficialmente venuti i brividi quando ho finito di leggere, non solo perché sono una shippatrice compulsiva della Rose/Doctor ma proprio per la delicatezza e la vividità (?) della storia in sé, scritta in modo tale che ti arrivi dritta al cuore e anche in mente - perché mi sono immaginata tutto. E se vi dico tutto, è davvero tutto, ogni minimo particolare. E non succede spesso.
Immediatamente, nella prima parte, ho riconosciuto Eleven e lei lo ha reso così reale che soltanto chi non segue la serie fa fatica a riconoscerlo. Rose Tyler era lei, aveva solo diciassette anni ma era lei e il loro rapporto è lo stesso che abbiamo visto in tv, genuino, puro e... doloroso. Non voglio spoilerarvi nulla ma capirete che è un andare avanti e indietro tra passato e presente - e solo Dio o chi per lui sa che il tempo in Doctor Who ti frigge il cervello tanto è complicato, ma tranquilli tutto è stato scritto in modo eccellente, i passaggi sono chiari anche a me che non ricordo tutte le puntate a memoria. Capirete subito di che puntata si tratta e ci rimarrete male perché una cosa del genere vorresti davvero vederla ''in azione''.
L'unica traccia della trama che vi posso dare è questa qui, e capirete il senso dell'intera frase solo dopo aver finito di leggere tutto.«No, Dottore, dimmi la verità. Quand’è stata davvero la prima volta che ci siamo incontrati?»
E mi ringrazierete per avervela consigliata, così come ringrazio Vì per avermela consigliata perché - sarò anche ripetitiva - ma i brividi leggendo fanfcition non mi erano mai venuti.
---
Meh per questo mese è andata, anche se spero di poter aggiornare questa rubrica prima di Ottobre - sempre se trovo della fanfiction decenti. Spero vivamente che quello che ho scritto vi sia piaciuto, anche se so che non sono proprio recensioni ''ufficiali'' e serie.
Infatti ricordo sempre, per evitare casini, che questi sono solo deliri di una a cui piace leggere fanfiction, non sono un critico né una scrittrice eccellente. Non do' consigli, butto fuori solo quello che le storie mi hanno dato - sempre nel rispetto verso i colleghi scrittori.
Se parlo di una vostra storia e il modo in cui ne parlo non vi piace perché non è serio, mi dispiace, ma sono l'ultima persona che potrebbe recensire seriamente qualcosa.
(A meno che non vada a finire nel mio stomaco o sulla mia faccia e potrebbe farmi male.)
Detto questo, ricordate sempre che potete consigliarmi le vostre fanfiction o quelle che preferite sia qui nei commenti che su Facebook o Instagram (bluenordanvinden) o dove ve pare. Se me l'avete consigliata e non ne ho ancora parlato, tranquilli, è in lista nel mio post-it azzurrissimo e pieno di link.
Un grazie infinite alle tre persone che seguono il mio sfigatissimo blog,
siete l'amore proprio.
Al prossimo aggiornamento. <3
Over and Out,
Ipswich ~
Comments
Post a Comment